top of page

Reddito universale e IA: siamo pronti per la rivoluzione sociale?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale dell'intelligenza artificiale: aziende e organizzazioni stanno iniziando concretamente a valutare l'idea di "assumere" agenti IA per svolgere mansioni finora esclusivamente riservate agli esseri umani. Quello che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza è ormai una realtà concreta e imminente.


Il reddito universale come risposta all'automazione

Braccio meccanico guidato dall'intelligenza artificiale
All'inizio le macchine avevano software di controllo oggi con l'IA non necessitano di operatori

In questo scenario, emerge con urgenza la questione del reddito universale. Garantire a ogni cittadino una somma di denaro periodica e incondizionata, indipendentemente dall'occupazione, non è più una visione utopistica, ma una necessità concreta.


Con l'avvento massiccio dell'IA, molti posti di lavoro rischiano di scomparire rapidamente, lasciando intere categorie professionali senza alternative di reddito.


Come finanziare il reddito universale?

Un metodo praticabile per finanziare il reddito universale potrebbe essere quello di introdurre una tassazione mirata sulle aziende che automatizzano i propri processi lavorativi. Tale tassa potrebbe essere calcolata in base al fatturato generato direttamente dal lavoro delle IA. In questo modo, una parte significativa dei profitti derivanti dall'automazione sarebbe redistribuita alla collettività.


Nonostante l'evidente urgenza, il dibattito sul reddito universale rimane ancora ai margini dell'agenda politica globale. Siamo testimoni di un silenzio imbarazzante da parte delle istituzioni e dei decisori politici. È paradossale che, mentre la tecnologia avanza rapidamente, la nostra società sembri incapace persino di avviare una discussione seria sul tema.


La realtà attuale è caratterizzata da forti contrasti: tecnologie avanzate convivono con conflitti devastanti, disuguaglianze estreme e carestie inaccettabili in paesi sottosviluppati. Il progresso tecnologico ha di fatto superato la nostra maturità culturale e morale, creando un gap preoccupante e destabilizzante.


In un contesto ideale, l'adozione dell'intelligenza artificiale dovrebbe accompagnarsi a un avanzamento culturale significativo, con relazioni umane basate sulla solidarietà e sull'empatia. Tuttavia, questa realtà ideale sembra ancora lontana.


Il reddito universale non è soltanto una proposta economica, ma una questione sociale, culturale e morale che dobbiamo affrontare urgentemente. Ignorare questo problema è assurdo e pericoloso.


È tempo di agire, di affrontare apertamente questo dibattito e iniziare seriamente a costruire il nostro futuro. Ignorare oggi questa realtà potrebbe avere conseguenze irreversibili.


 
 
Copertina del Libro: quello che le parole non dicono di Andrea Zagato

Quello che le parole non dicono

Avvisami quando esce un nuovo articolo

Grazie per l'iscrizione!

Andrea Zagato - Business Coach, docente aziendale

Andrea Zagato, Business Coach e Digital Marketer specializzato in Intelligenza Artificiale a supporto delle società per comunicare in modo efficace con il proprio pubblico, incrementando visibilità e performance di vendita. Professore presso l'Università Bicocca di Milano corso: Social Media Marketing e docente presso la Digital Export Academy di ICE/ITA, per promuovere l'eccellenza italiana sui mercati internazionali.

In qualità di Docente Aziendale, affianco figure come amministratori delegati, manager, dirigenti e team leader nello sviluppo di competenze trasversali essenziali (soft skills) quali: comunicazione assertiva, gestione dello stress, time management, miglioramento del clima aziendale, public speaking, sviluppo della leadership, supporto al manager e gestione dei conflitti.

I percorsi che propongo sono esperienziali, basati su attività pratiche e concrete, con strumenti immediatamente applicabili al termine di ogni sessione formativa.

Nel mio ruolo di Digital Strategist, supporto aziende ed enti pubblici nei processi di digitalizzazione delle loro attività, occupandomi della progettazione e implementazione di strategie di marketing digitale, con un focus specifico su Web e Social Media.

Tra i miei clienti si annoverano aziende come: PricewaterhouseCoopers PWC S.p.A., Societè Generale Investment Banking S.A., Aria S.p.A. Regione Lombardia, Zurich Assicurazioni S.p.A., Cattolica Assicurazioni S.p.A., TecnorMacchine S.p.A., ItalCementi S.p.A., Marlboro Classic S.p.A, Casa.it S.p.A., Facile.it S.p.A., Fraschetti S.p.A., WiseEnergy Italia S.r.l., Ipsos S.A., Confederazione Nazionale Coldiretti, l'Università degli Studi Bicocca Milano, ICE/ITA Digital Export Academy

  • Instagram - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Social TikTok @andreazagatocoach
  • Facebook - Bianco Circle

Andrea Zagato - business coach - Milano | P.IVA 03803720121 | Privacy & Policy

bottom of page