top of page

Come migliorare l'apprendimento attraverso il metodo "focus sul messaggio".

Andrea Zagato

Apprendere un'informazione è complesso; ascolto, elaborazione dell'informazione, memorizzazione in queste 3 fasi troviamo: rumore del canale comunicativo (visivo, uditivo, propriocettivo), distorsione, cancellazione, rifiuto e potrei star qui a scriverne ancora molti.


Quindi non devi mai esser troppo convint* che un messaggio possa arrivare per come lo hai formulato.


La domanda è: "Come faccio a generare un messaggio che possa attivare l'attenzione, l'elaborazione e la memorizzazione nel destinatario?"


La risposta te la darò dopo averti fatto un esempio concreto, che possa farti comprendere la grande potenzialità del metodo "focus sul messaggio".


L'altra sera ero a casa di amici, una cena tranquilla, ma ad un certo punto sento la seguente frase: "Mangia più piano!".

Così esclama la mamma verso suo figlio.

Osservo la scena e noto che il bambino continua a divorare la cena e, dato che non riesco mai a farmi gli affari miei, chiedo alla mamma del bambino di ripetere la frase usando un focus sul messaggio:


"Sandra, ora prova a dire: mastica più lentamente".


Il risultato: un disastro totale, il bambino inizia a muovere la bocca come un bradipo mostrando tutto il cibo in bocca!


Sbagliato? No! Ottimo risultato!

Il figlio dimostra di aver visualizzato mentalmente la sua bocca masticare velocemente e gioca su ciò che ha appena ascoltato, elaborato e memorizzato; l'informazione è arrivata!

Il prossimo passo per la mamma sarà ripetere tale frase così da migliorare la digestione del bambino.


Cos'è il Focus sul messaggio?


Il focus sul messaggio è una frase, all'interno di un discorso, in cui ti occupi di trasmettere un'informazione ad alto impatto comunicativo-relazionale. L'obiettivo del focus sul messaggio è mettere il tuo interlocutore nella condizione di assimilare il messaggio per poi avere tutte le informazioni necessarie per poter mettere in pratica ciò che si è appreso.


Per generare un focus sul messaggio segui i seguenti passaggi:

  • genera un'immagine mentale nitida;

  • parla solo dell'obiettivo;

  • formula una frase breve;

  • utilizza una terminologia semplice;

Per essere sicuro che tu abbia comprendo i precedenti 4 punti formulo la lista delle cose da non fare; pena: "perdere il focus sul messaggio e disperdere l'informazione".


Da NON fare:

  • creare un'immagine mentale complessa ed articolata;

  • generalizzare;

  • formulare periodi troppo lunghi;

  • utilizzare termini specifici o complessi.

Ti assicuro che spesso le persone mi dicono: "Io già faccio così e non funziona", ma quando chiedo degli esempi pratici scoprono che si son mangiati qualche punto dell'elenco che ti ho mostrato.


Dire, "Mangia più lentamente" è diverso dal dire, "Mastica più lentamente".



Ad un gatto come si può trasmettere il focus sul messaggio?
Secondo te, ad un gatto, come si può trasmettere il focus sul messaggio?

Quello che le parole non dicono

Andrea Zagato Coach Instagram

Avvisami quando esce un nuovo articolo

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page