top of page

Come acquisire maggiore sicurezza in se stessi attraverso il linguaggio del corpo

Andrea Zagato

La sicurezza in se stessi è una qualità determinante, non solo per il successo nel mondo del lavoro, ma anche per il benessere personale e le relazioni interpersonali. Chi di noi non ha mai ammirato qualcuno che sembra muoversi con naturale disinvoltura, come se ogni movimento fosse perfettamente calibrato per esprimere potere e serenità?


In questo articolo vedremo come acquisire maggiore sicurezza in se stessi attraverso il linguaggio del corpo. Scopriremo insieme quali gesti e posture possano contribuire a rafforzare la nostra presenza e, soprattutto, il nostro stato mentale. 


L'importanza del linguaggio del corpo nella costruzione della fiducia

Prima di addentrarci nei dettagli delle tecniche specifiche, è fondamentale comprendere l'importanza del linguaggio del corpo nella costruzione della fiducia in se stessi. Il linguaggio del corpo non è semplicemente una manifestazione esteriore delle nostre emozioni: è un potente strumento di influenza reciproca tra la nostra mente e il nostro corpo. In altre parole, come pensiamo influisce su come ci muoviamo, ma è vero anche l'opposto: il nostro corpo influenza il nostro stato mentale.


Assumere una postura positiva e sicura può innescare sentimenti di fiducia e padronanza.

Secondo la psicologia, i movimenti del corpo possono agire da 'feedback loop', generando in noi le emozioni che desideriamo provare. Per questo motivo, è essenziale imparare a padroneggiare la propria gestualità e fare attenzione a quei segnali che potrebbero suggerire insicurezza, a discapito della nostra immagine.


Staccare i gomiti dal busto: come occupare spazio con fiducia

Uno dei segreti più efficaci per comunicare sicurezza è imparare a occupare più spazio. Non si tratta di diventare invadenti, ma di manifestare una naturale espansione che riflette il proprio valore e la propria presenza. Quando stacchiamo i gomiti dal busto, anche solo leggermente, aumentiamo il volume che occupiamo e comunichiamo inconsciamente un messaggio di forza e apertura.


Staccare i gomiti dal busto
Staccare i gomiti dal busto


Prova a pensare alle persone sicure di sé: difficilmente le vedrai con le braccia strette al corpo. Al contrario, tendono a distenderle, a muoverle liberamente e a creare un cerchio di spazio attorno a sé.


Questo semplice accorgimento è capace di trasmettere un messaggio potente: "Io merito di essere qui e il mio spazio conta". Non solo contribuisce a farci percepire come più sicuri, ma ci aiuta a sentirci più rilassati e a nostro agio.


Guardare negli occhi il proprio interlocutore: stabilire una connessione autentica

Il contatto visivo è uno degli strumenti più potenti per stabilire fiducia e creare una connessione autentica. Guardare negli occhi il proprio interlocutore non significa fissarlo senza tregua, ma piuttosto mantenere uno sguardo aperto e naturale che trasmetta interesse e sicurezza. Chi evita di sostenere il contatto visivo viene spesso percepito come poco sicuro o disinteressato.


Mantenere un contatto visivo coerente aiuta non solo a trasmettere sicurezza, ma anche a ricevere feedback immediati dal nostro interlocutore. Questo ci permette di modulare meglio le nostre risposte e adattarci alle emozioni altrui, facilitando una comunicazione empatica e sincera. Praticare l'abitudine di guardare negli occhi le persone con cui si parla è un passo fondamentale verso l'acquisizione della fiducia in se stessi.


Guarda i tuoi interlocutori negli occhi
Guarda i tuoi interlocutori negli occhi

Troverai un capitolo intero con esercizi nel libro "Quello che le parole non dicono" di Andrea Zagato DeAgostini editore


Evitare gesti nervosi: lascia le mani libere

Uno degli indicatori più comuni di insicurezza è il continuo manipolare oggetti o stringere le mani nervosamente. Questi gesti sono spesso automatici, generati da tensione interna e dalla necessità di scaricare l'ansia. Se vuoi apparire più sicuro/a di te, uno dei primi passi è imparare a controllare questi comportamenti.


Non creare tensioni con le mani
Non creare tensioni con le mani

Lascia le mani libere, evita di incrociare le braccia o di manipolare penne, gioielli, o altri oggetti. Piuttosto, appoggiale con calma sulle gambe o utilizza movimenti lenti e intenzionali per supportare le tue parole. Gesti calmi e controllati contribuiscono non solo a trasmettere un'immagine di sicurezza ma hanno anche un impatto sul nostro stato emotivo, riducendo il nervosismo e favorendo una maggiore serenità.


La presenza nel "qui ed ora": l'ingrediente essenziale della fiducia

La sicurezza in se stessi non riguarda solo il modo in cui ci muoviamo o guardiamo gli altri, ma è anche intimamente legata alla nostra capacità di essere presenti nel "qui ed ora". Quando siamo completamente presenti, la nostra mente è focalizzata sull'esperienza che stiamo vivendo, senza essere distratta da giudizi o preoccupazioni. Essere nel "qui ed ora" significa abbandonare il peso di ciò che potrebbe accadere in futuro o di ciò che è successo nel passato, per concentrarci totalmente su quello che sta accadendo nel presente.

Questo atteggiamento è alla base della sicurezza in se stessi. Quando siamo presenti, il nostro corpo si muove con più naturalezza e le nostre espressioni risultano più autentiche. Pratica la mindfulness e l'ascolto attivo per coltivare questa presenza e scoprirai quanto sia più semplice proiettare una versione di te autentica e sicura.



Esercizio pratico: pratica la postura di potere per migliorare la sicurezza

Per acquisire maggiore sicurezza in se stessi attraverso il linguaggio del corpo, ti propongo un esercizio semplice ma molto efficace: la postura di potere. Trova un momento tranquillo della tua giornata e segui questi passi:

  1. Mettiti in piedi, con i piedi leggermente divaricati all'altezza delle spalle.

  2. Stacca i gomiti dal busto e posiziona le mani sui fianchi, creando un effetto di espansione.

  3. Mantieni uno sguardo diretto e rilassato, guardando davanti a te.

  4. Respira profondamente e mantieni questa postura per due minuti.


Questo esercizio aiuta a innescare una sensazione di potere e sicurezza, aumentando i livelli di fiducia in se stessi grazie alla connessione tra corpo e mente. Ripeti questo esercizio ogni giorno, specialmente prima di situazioni stressanti come una riunione importante o una presentazione, e noterai un miglioramento nella tua sicurezza.

Cambiare il proprio linguaggio del corpo e migliorare la sicurezza in se stessi richiede tempo e pratica. Non è sufficiente leggere un articolo o guardare un video: la vera differenza si fa con l'esperienza quotidiana, nel contesto delle relazioni lavorative e personali. Prova a lavorare su un aspetto alla volta: forse iniziare con il contatto visivo è la strada giusta per te, oppure potresti concentrarti sull'occupare più spazio nei meeting aziendali.


Per rendere il cambiamento efficace, la consapevolezza gioca un ruolo chiave. Cerca di essere cosciente dei tuoi gesti durante la giornata: annota come ti muovi in situazioni diverse, quali sono le circostanze in cui ti senti più a tuo agio e quali quelle in cui tendi a chiuderti. La consapevolezza è la chiave per il miglioramento continuo.


L'importanza del feedback esterno: chiedere per migliorare

Un'altra strategia utile per migliorare la propria sicurezza attraverso il linguaggio del corpo è chiedere feedback alle persone di cui ci fidiamo. Spesso non siamo consapevoli delle nostre abitudini e dei segnali che inviamo agli altri. Chiedere a un collega, un mentore o un amico fidato di osservare il nostro comportamento può rivelare preziosi spunti di miglioramento.


Accogliere il feedback senza difendersi ci permette di lavorare sui nostri punti deboli e sviluppare una maggiore sicurezza. Le opinioni esterne sono uno specchio prezioso, capace di riflettere aspetti di noi stessi che talvolta non riusciamo a vedere.


Il linguaggio del corpo come alleato della sicurezza

Acquisire sicurezza in se stessi non è un processo istantaneo, ma ogni passo che compiamo in questa direzione ci avvicina al nostro obiettivo. Il linguaggio del corpo è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per trasmettere agli altri e a noi stessi il messaggio che valiamo, che siamo presenti e che meritiamo di essere ascoltati.

Quello che le parole non dicono

Andrea Zagato Coach Instagram

Avvisami quando esce un nuovo articolo

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page