Ogni obiettivo ha due caratteristiche:
la meta da raggiungere;
il percorso per arrivarci.
Quando si pensa ad un obiettivo è bene formulare la nostra meta immaginandola in tutti i suoi dettagli. Non dobbiamo mai perdere la visione a breve, medio e lungo termine.
Ricorda che un obiettivo facilmente raggiungibile potrebbe farti perdere motivazione, ma se è parte di un percorso allora ti stimolerà a puntare all'obiettivo successivo.
Ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali:
Definizione degli obiettivi: inizia definendo chiaramente i tuoi obiettivi, sia a breve che a lungo termine. Assicurati che siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e tempestivi.
Pianificazione: crea un piano d'azione per raggiungere i tuoi obiettivi, identificando le azioni specifiche che devi intraprendere per raggiungerli.
Prioritizzazione: stabilisci quali sono le attività più importanti da completare per raggiungere i tuoi obiettivi e mettile in cima alla tua lista.
Misurazione del progresso: stabilisci dei punti di controllo regolari per valutare il tuo progresso nei confronti degli obiettivi.
Mantenere la motivazione: trova un modo per mantenere alta la tua motivazione e concentrati sui tuoi obiettivi, anche quando incontri ostacoli o incertezze.
Chiedere supporto: non esitare a chiedere supporto o consiglio a persone di cui ti fidi e che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Flexibility: sii flessibile e disposto a modificare i tuoi obiettivi in base alle nuove opportunità o situazioni che si presentano.
Learn from failure: impara dai tuoi fallimenti e utilizzali come opportunità per crescere e migliorare.
Tenendo conto di queste tecniche e utilizzandole regolarmente, sarai in grado di creare un piano d'azione solido per raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali e di mantenere la motivazione per raggiungerli.
Ma quali sono i punti meta che devi considerare? Vediamoli insieme.
SMART
S - Specific (specifica - sai dove vuoi andare.);
M - Measurable (misurabile - sai definirlo concretamente);
A - Attainable (raggiungibile);
R - Realistic (realistico);
T - Time Phased ( pianificabile).
Bene, i primi 5 punti li hai identificati? Ora passiamo al PURE
P – Puro, formulato in maniera positiva;
U – Understood (Comprensibile, facile da presentare?);
R - Relevant (ha uno scopo preciso nella tua vita?);
E – Ethical (eticamente corretto).
Questi 4 punti sono fondamentali quando condividi la tua meta anche con altre persone. Ora vediamo 5 punti che renderanno la tua meta completa: CLEAR
C – Challenging (Sfidante - vedrai che così non perderai la motivazione);
L – Legal (legale - la notte devi dormire in piena serenità);
E – Environmentally Sound (tutela l'ambiente in cui è orientata?);
A – Agreed (Condivisibile anche da altre persone);
R– Recorder ( tangibile attraverso schemi, iconografie, checklist, mappe);
E ricorda che la semplicità deve essere alla base di tutto questo schema, quindi inizia a semplificare e scoprirai che sarà il passaggio più difficile che dovrai compiere.
Ps. ovvio che tutti e 14 i punti son tanti da applicare, ma almeno una decina cerca di prenderli!