top of page

Migliora la comunicazione del tuo Website

Aggiornamento: 11 ott 2021

Spesso si sente parlare di User Experience oppure User Interface, termini tecnici che indicano l'esperienza utente, che nel contesto digitale, si possono contestualizzare mentre si naviga su un website e/o un'app.


Proprio come indica il termine User Exprerience, si tratta di una visione dal punto di vista del singolo utente e le analisi che si possono fare, per migliorare l'esperienza utente, si basano spesso su campioni molto ampi.


Quando crei il tuo website o la tua app pensa ai contenuti che vuoi far vedere al tuo pubblico e decidi sempre in quale ordine temporale dovrà vederli, noterai che starai man mano creando un'esperienza utente guidata e per farlo dovrai progettare una User Interface ideale ai contenuti che hai scelto di far vedere.


I parametri che dovrai sempre considerare sono:

  • Le informazioni e la loro architettura;

  • il layout grafico delle pagine;

  • il design dei contenuti;

  • l’accessibilità;

  • la User Interface.

Per riepilogare: "la UX è la struttura, mentre la UI è la veste grafica, l’interfaccia che ne permette la fruibilità.


IL TEMPO

Più un sito o un app sono facili da navigare, più tempo le l'utente passerà ad esplorarne i contenuti; fanne tesoro di questa considerazione, dato che è il fattore di successo per molti progetti digitali.


LA HEATMAP

La Heatmap (in italiano, la mappa di calore) è la rappresentazione grafica per comprendere come un utente ha visitato il nostro sito o la nostra app. Possiamo osservare diversi punti di vista come:


  • scroll

  • move

  • clic

Il clic ci consente di capire in quali punti l'utente ha premuto (bottoni, parole, immagini..) e quindi comprendere se quest'ultimi sono in una posizione ideale per essere visti e facilmente raggiunti.


Il move ci permette di osservare come il mouse si muove nell'area dello schermo, quindi osservare se il percorso che abbiamo studiato è ideale per la navigabilità che avevamo immaginato.


Lo Scroll (come da immagine) ti fa vedere i punti più caldi della mappa, ovvero dove l'utente ha guardato i contenuti e le aree più fredde, ovvero dove di rado è riuscito ad osservare.


Nelle mappe di calore relative alla pagina web, generalmente, i colori più caldi (come il giallo, l’arancione e il rosso) indicano una maggiore attività mentre i colori più freddi (come il blu, l’azzurro e il verde) indicano un’attività minore. Il termine “attività”, in questo caso, viene inteso come maggiore interesse degli utenti.


Questa analisi deve essere effettuata per la versione Desktop e la versione Mobile del tuo website.


E' importante l'analisi della Heatmap, consiglio sempre di utilizzarla anche quando si creano degli aggiornamenti come:


  • pulsanti;

  • link;

  • immagini;

  • elementi multimediali;

così da creare un Test A/B ed osservare se hai migliorato la User Experience del tuo utente!


Se desideri ottenere un'analisi del tuo website contattami così vedremo insieme come farti ottenere una UX ideale al tuo target di pubblico.



 
 
Copertina del Libro: quello che le parole non dicono di Andrea Zagato

Quello che le parole non dicono

Avvisami quando esce un nuovo articolo

Grazie per l'iscrizione!

Andrea Zagato - Business Coach, docente aziendale

Andrea Zagato, Business Coach e Digital Marketer specializzato in Intelligenza Artificiale a supporto delle società per comunicare in modo efficace con il proprio pubblico, incrementando visibilità e performance di vendita. Professore presso l'Università Bicocca di Milano corso: Social Media Marketing e docente presso la Digital Export Academy di ICE/ITA, per promuovere l'eccellenza italiana sui mercati internazionali.

In qualità di Docente Aziendale, affianco figure come amministratori delegati, manager, dirigenti e team leader nello sviluppo di competenze trasversali essenziali (soft skills) quali: comunicazione assertiva, gestione dello stress, time management, miglioramento del clima aziendale, public speaking, sviluppo della leadership, supporto al manager e gestione dei conflitti.

I percorsi che propongo sono esperienziali, basati su attività pratiche e concrete, con strumenti immediatamente applicabili al termine di ogni sessione formativa.

Nel mio ruolo di Digital Strategist, supporto aziende ed enti pubblici nei processi di digitalizzazione delle loro attività, occupandomi della progettazione e implementazione di strategie di marketing digitale, con un focus specifico su Web e Social Media.

Tra i miei clienti si annoverano aziende come: PricewaterhouseCoopers PWC S.p.A., Societè Generale Investment Banking S.A., Aria S.p.A. Regione Lombardia, Zurich Assicurazioni S.p.A., Cattolica Assicurazioni S.p.A., TecnorMacchine S.p.A., ItalCementi S.p.A., Marlboro Classic S.p.A, Casa.it S.p.A., Facile.it S.p.A., Fraschetti S.p.A., WiseEnergy Italia S.r.l., Ipsos S.A., Confederazione Nazionale Coldiretti, l'Università degli Studi Bicocca Milano, ICE/ITA Digital Export Academy

  • Instagram - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Social TikTok @andreazagatocoach
  • Facebook - Bianco Circle

Andrea Zagato - business coach - Milano | P.IVA 03803720121 | Privacy & Policy

bottom of page