top of page

Intelligenza Artificiale: Strategie Tangibili per le Imprese

Andrea Zagato docente Master Prompt Academy

17 apr 2025

Il 17 aprile 2025 si è tenuta la 2° edizione del workshop "Intelligenza Artificiale: Strategie Tangibili e Prompt per le Imprese" organizzata da Punto Sistemi presso la loro sede in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 14 15057 Tortona (AL).

Un approccio pragmatico all'IA


Durante l'incontro, i partecipanti hanno acquisito conoscenze pratiche su come l'intelligenza artificiale possa trasformarsi da concetto astratto a strumento concreto per migliorare l'efficienza aziendale. Abbiamo esplorato le principali piattaforme IA disponibili sul mercato, con particolare attenzione a ChatGPT, Qwen Chat, Claude, Gemini, Perplexity e Copilot, analizzandone punti di forza e applicazioni specifiche.




L'approccio è stato volutamente hands-on: non teoria astratta, ma strategie immediatamente applicabili. I partecipanti hanno potuto vedere in tempo reale come utilizzare queste tecnologie sia su computer che su smartphone, sfruttando diverse modalità di interazione: ricerca, domande, comandi vocali, analisi di video e condivisione dello schermo.


Prompt Engineering: la chiave del successo


La parte centrale del workshop si è concentrata sul Prompt Engineering, ovvero l'arte di formulare richieste efficaci ai sistemi di IA. I presenti hanno appreso come:


  1. Partire da attività semplici e frequenti come email, gestione agenda e riassunti

  2. Dedicare tempo alla sperimentazione di nuovi prompt

  3. Personalizzare progressivamente le richieste alle esigenze specifiche

  4. Creare una libreria personale di prompt efficaci


Attraverso esempi pratici e test in tempo reale, abbiamo confrontato prompt ben strutturati con richieste generiche, evidenziando la drammatica differenza nei risultati ottenuti. Particolarmente apprezzata è stata la sessione sui prompt per email professionali, con tecniche specifiche per migliorare la struttura e l'efficacia comunicativa delle comunicazioni aziendali.





Progetti e gestione clienti: l'IA come assistente


Un aspetto che ha suscitato grande interesse è stato l'utilizzo della funzionalità "Progetti" di ChatGPT per la gestione clienti. I partecipanti hanno scoperto come organizzare conversazioni, file e codice in spazi dedicati, mantenendo il contesto e facilitando la continuità del lavoro anche a distanza di tempo.

Per chi lavora con più clienti o task diversi, questa funzionalità si è rivelata particolarmente preziosa, consentendo di separare le informazioni e riprendere esattamente da dove si era lasciato.


Interazione con il pubblico: domande e risposte concrete


Il formato interattivo del workshop ha permesso ai partecipanti di porre domande specifiche e ricevere risposte immediatamente applicabili. Ecco alcuni degli scambi più significativi:


Marco, titolare di un'agenzia di comunicazione: "Come posso utilizzare l'IA per migliorare i testi pubblicitari dei miei clienti mantenendo un tono di voce coerente con il loro brand?"

La mia risposta: "Ottima domanda. Vediamo un esempio pratico." Ho quindi mostrato come strutturare un prompt efficace: "Sei un esperto di copywriting specializzato nel settore [specifico]. Riscrivi questo testo pubblicitario per [prodotto] mantenendo il tono [formale/amichevole/persuasivo] del brand, evidenziando i benefici principali e includendo una call-to-action efficace." Abbiamo poi testato il prompt con un testo reale di Marco, ottenendo tre varianti che mantenevano perfettamente l'identità del brand ma con una struttura più incisiva. Marco ha commentato che avrebbe implementato questa tecnica già dal giorno successivo.


Laura, responsabile amministrativa: "Passo ore a gestire fatture e scadenze su Excel. C'è un modo per automatizzare questo processo con l'IA?"

La mia risposta: Abbiamo utilizzato sia Claude che Copilot per generare macro VBA che automatizzassero la classificazione delle fatture in base alle scadenze, con un sistema di codice colore: giallo per le fatture da 30-60 giorni, arancione per quelle da 61-180 giorni, e rosso per quelle oltre i 180 giorni. Laura ha testato il codice durante la pausa pranzo sui suoi file reali, riportando che la soluzione le avrebbe fatto risparmiare circa 4 ore di lavoro settimanali.





Roberto, imprenditore nel settore manifatturiero: "I miei tecnici perdono tempo a cercare nei manuali. L'IA potrebbe aiutarci a estrarre informazioni più velocemente?"

La mia risposta: Abbiamo utilizzato NotebookLM caricando il manuale tecnico di uno dei macchinari di Roberto (che aveva portato in PDF). Ho mostrato come questa piattaforma potesse non solo rispondere a domande specifiche sul contenuto, ma anche generare schemi visivi delle procedure e mappe concettuali dei componenti. Roberto è rimasto particolarmente colpito dalla possibilità di interrogare in linguaggio naturale un documento tecnico complesso, commentando: "Questo strumento da solo vale l'intero workshop."


Un aspetto che ha suscitato grande interesse è stato l'utilizzo della funzionalità "Progetti" di ChatGPT per la gestione clienti. I partecipanti hanno scoperto come organizzare conversazioni, file e codice in spazi dedicati, mantenendo il contesto e facilitando la continuità del lavoro anche a distanza di tempo.

Elena, consulente HR: "Come posso tenere traccia di tutte le comunicazioni con i diversi clienti senza confondermi tra i vari progetti?"

La mia risposta: Le ho mostrato come creare un progetto per ogni cliente, aggiungendo file rilevanti (contratti, CV, email precedenti) e istruzioni personalizzate per l'assistente IA, che così "ricorda" lo storico di ogni relazione. Abbiamo simulato uno scenario reale in cui Elena preparava un'email di follow-up dopo un colloquio, con l'IA che le ricordava punti chiave emersi in precedenza. "È come avere un assistente che conosce ogni dettaglio dei miei clienti," ha commentato entusiasta.


Creazione di contenuti visivi: un caso pratico


Stefano, e-commerce manager: "Le immagini per i prodotti ci costano tempo e denaro. Come possiamo usare l'IA per generare visual professionali?"

La mia risposta: Ho guidato i partecipanti attraverso la costruzione di un prompt strutturato in 5 passaggi:


  1. Definizione dell'elemento principale (prodotto)

  2. Ambientazione precisa

  3. Atmosfera e stile desiderati

  4. Focus visivo (cosa deve risaltare)

  5. Elementi secondari coerenti


Abbiamo creato insieme un prompt per uno shampoo per bambini, partendo da una descrizione generica fino ad arrivare a: "Una fotografia intima che mostra una madre con la pelle chiara che culla la sua bambina in una stanza illuminata dolcemente dalla luce del giorno. L'illuminazione calda e naturale mette in risalto le loro espressioni serene, con il fuoco puntato sui loro volti mentre condividono un momento di tenerezza, incorniciati da uno sfondo sfocato e accogliente."


I risultati hanno stupito tutti i presenti, e Stefano ha immediatamente iniziato a progettare una nuova campagna pubblicitaria basata su questa tecnica.


Excel, BVA e applicazioni pratiche

La parte pomeridiana del workshop è stata dedicata alle applicazioni pratiche in ambiti specifici:


  • Creazione di formule Excel avanzate

  • Automazione della gestione fatture con macro VBA

  • Sviluppo di applicazioni web semplici ma funzionali

  • Creazione di contenuti multimediali e pubblicitari


Gli imprenditori presenti hanno particolarmente apprezzato la sezione dedicata alla gestione delle immagini, con tecniche specifiche per creare prompt efficaci che guidino la generazione di contenuti visivi di qualità per marketing e comunicazione.


Privacy e limiti: consapevolezza necessaria


Non abbiamo trascurato gli aspetti critici legati all'IA, affrontando temi fondamentali come:

  • Rischi legati alle allucinazioni dell'IA

  • I bias cognitivi presenti nei modelli

  • Privacy e conformità GDPR

  • Il passaggio dal SEO tradizionale al GEO (Generative Engine Optimization)


I partecipanti hanno compreso l'importanza di un approccio consapevole, che sfrutti i vantaggi dell'intelligenza artificiale senza trascurarne i limiti intrinseci.


L'entusiasmo manifestato dai partecipanti conferma quanto le aziende italiane siano pronte ad abbracciare l'innovazione, purché presentata in modo concreto e applicabile. L'intelligenza artificiale non è più percepita come una tecnologia futuristica, ma come uno strumento quotidiano che può fare la differenza nel lavoro di tutti i giorni.


Al termine della giornata, diversi partecipanti hanno condiviso i loro piani di implementazione immediata. Roberto avrebbe digitalizzato tutti i manuali tecnici entro due settimane, Laura avrebbe implementato il sistema di gestione fatture il giorno stesso, e Stefano aveva già iniziato a riscrivere i prompt per le immagini dei prodotti durante la pausa caffè.


Visto il successo dell'iniziativa, sono già in programma nuovi workshop avanzati che approfondiranno ulteriormente le tematiche trattate, con un focus ancora maggiore su casi d'uso specifici per diversi settori industriali.


Per chi fosse interessato a partecipare alle prossime edizioni o desiderasse approfondire gli argomenti trattati, è possibile visitare il sito www.masterpromptacademy.com

Andrea Zagato - Business Coach, docente aziendale

Andrea Zagato, Business Coach e Digital Marketer specializzato in Intelligenza Artificiale a supporto delle società per comunicare in modo efficace con il proprio pubblico, incrementando visibilità e performance di vendita. Professore presso l'Università Bicocca di Milano corso: Social Media Marketing e docente presso la Digital Export Academy di ICE/ITA, per promuovere l'eccellenza italiana sui mercati internazionali.

In qualità di Docente Aziendale, affianco figure come amministratori delegati, manager, dirigenti e team leader nello sviluppo di competenze trasversali essenziali (soft skills) quali: comunicazione assertiva, gestione dello stress, time management, miglioramento del clima aziendale, public speaking, sviluppo della leadership, supporto al manager e gestione dei conflitti.

I percorsi che propongo sono esperienziali, basati su attività pratiche e concrete, con strumenti immediatamente applicabili al termine di ogni sessione formativa.

Nel mio ruolo di Digital Strategist, supporto aziende ed enti pubblici nei processi di digitalizzazione delle loro attività, occupandomi della progettazione e implementazione di strategie di marketing digitale, con un focus specifico su Web e Social Media.

Tra i miei clienti si annoverano aziende come: PricewaterhouseCoopers PWC S.p.A., Societè Generale Investment Banking S.A., Aria S.p.A. Regione Lombardia, L'Oreal LUXE S.p.A., Zurich Assicurazioni S.p.A., Cattolica Assicurazioni S.p.A., TecnorMacchine S.p.A., ItalCementi S.p.A., Marlboro Classic S.p.A, Casa.it S.p.A., Facile.it S.p.A., Fraschetti S.p.A., WiseEnergy Italia S.r.l., Ipsos S.A., Confederazione Nazionale Coldiretti, l'Università degli Studi Bicocca Milano, ICE/ITA Digital Export Academy

  • Instagram - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Social TikTok @andreazagatocoach
  • Facebook - Bianco Circle

Andrea Zagato - business coach - Milano | P.IVA 03803720121 | Privacy & Policy

bottom of page