
La gestione del tempo
La gestione efficace del tempo è una delle competenze chiave per lavorare con lucidità, ridurre lo stress e aumentare l’impatto professionale. In realtà, però, non si tratta solo di “tempo”, ma di attenzione, energia e chiarezza di priorità.
Questo corso offre un mix di strategie neuroscientifiche, tecniche organizzative ed esercitazioni pratiche per imparare a gestire al meglio la propria giornata lavorativa. Un focus specifico è dedicato all’uso consapevole della tecnologia, con strumenti digitali che aiutano a pianificare, automatizzare, monitorare e liberare tempo di qualità.
📍 Erogazione corso: in presenza
⏳ Durata: Variabile
Moduli Principali
Moduli formativi principali
🔹 Mindset e neuroscienze del tempo
Come il cervello percepisce il tempo, gestisce l’attenzione e prende decisioni in condizioni di pressione.
🔹 Pianificazione strategica e gestione delle priorità
Tecniche come Eisenhower Matrix, metodo ABCDE, metodo Ivy Lee, pianificazione settimanale e journaling produttivo.
🔹 Tecniche operative di time management
Time boxing, Pomodoro Technique, batching, gestione delle interruzioni e dei momenti di massima energia.
🔹 Focus e attenzione in ambienti digitali
Riduzione delle distrazioni digitali, gestione consapevole delle notifiche, creazione di spazi di lavoro focalizzati.
🔹 Strumenti digitali per il time management
Uso pratico di:
Notion o Trello per la gestione dei progetti e task
Todoist o Microsoft To Do per la gestione delle attività
RescueTime o Forest per monitorare e migliorare l’uso del tempo
Google Calendar + Calendly per pianificare e automatizzare
Focusmate per sessioni di lavoro profondo guidato
🔹 Gestione delle energie mentali ed equilibrio personale
Tecniche per rigenerare attenzione e prevenire l’affaticamento decisionale: pause attive, micro-break, tecniche di respirazione, movimento consapevole.
Dettagli percorso formativo
In un mondo iper-connesso e pieno di stimoli, gestire il proprio tempo non significa solo “fare di più”, ma fare meglio, con lucidità e intenzionalità. Questo corso aiuta professionisti e team a ottimizzare l’uso del tempo attraverso un approccio concreto, neuroscientifico e orientato all’azione.
Attraverso tecniche organizzative, strumenti digitali e strategie di gestione dell’energia mentale, i partecipanti imparano a pianificare con intelligenza, ridurre le distrazioni, aumentare il focus e migliorare la qualità del proprio lavoro quotidiano.
Un percorso esperienziale ricco di esercitazioni, tool immediatamente utilizzabili e riflessioni pratiche per riconnettersi con ciò che conta davvero e recuperare padronanza sulla propria agenda, sul proprio ritmo e sulle proprie priorità.
Benefici per l’azienda
Maggiore produttività individuale e di team
Riduzione di stress, burnout e overload operativo
Migliore gestione delle scadenze e dei progetti complessi
Aumento della responsabilità personale e dell’autonomia organizzativa
Ottimizzazione dell’uso delle risorse digitali
Miglior equilibrio tra performance e benessere